
Ottobre 2022
La vita davanti a sé
dal testo “La Vie Devant a soi” di ROMAIN GARY Emile Ajar © Mercure de France, diritti teatrali gestiti dalle edizioni Gallimard con il nome di “Roman Gary” come autore dell’opera originalePubblicato nel 1975 e adattato per il cinema nel 1977, al centro di un discusso Premio Goncourt, La vita davanti a sé di Romain Gary è la storia di Momò, bimbo arabo di dieci anni che vive nel quartiere multietnico di Belleville nella pensione di Madame Rosa, anziana ex…
Ulteriori informazioni »Ecloga XI
un omaggio presuntuoso alla grande ombra di Andrea Zanzotto Il titolo di questo lavoro allude alla raccolta di versi IX Ecloghe che Andrea Zanzotto pubblicò nel 1962. Il poeta di Pieve di Soligo sceglieva per umiltà di stare un passo indietro al luminoso Virgilio e alle dieci ecloghe delle Bucoliche. Oggi, tuttavia, noi possiamo scorgere nell’intera opera di Zanzotto la realizzazione di una catena poetica che da Virgilio (a Dante, a Petrarca, a Hölderlin, a Leopardi, a Pasolini, a Celan……
Ulteriori informazioni »Novembre 2022
Il Re muore
A distanza di sessant’anni dalla prima mondiale de Il re muore di Eugène Ionesco (al Théàtre de l'Alliance francaise a Parigi), Maurizio Scaparro torna alla regia affrontando questo testo più che mai attuale. La colonna sonora dello spettacolo è curata dal premio Oscar Nicola Piovani (il suo ultimo lavoro con Scaparro risale a La bottega del Caffè di Carlo Goldoni), mentre scene e costumi sono firmati da Santuzza Calì che ha collaborato con Scaparro anche tra cinema e lirica. Nel…
Ulteriori informazioni »Museo Pasolini
Il nuovo spettacolo di ASCANIO CELESTINI Secondo l’ICOM (International Council of Museums) le 5 funzioni di un museo sono: ricerca, acquisizione, conservazione, comunicazione, esposizione. Come potrebbe essere un museo Pier Paolo Pasolini? In una teca potremmo mettere la sua prima poesia: di quei versi resta il ricordo di due parole “rosignolo” e “verzura”. È il 1929. Mentre Mussolini firma i Patti Lateranensi, Antonio Gramsci ottiene carta e penna e comincia a scrivere i Quaderni dal Carcere. E così via, come…
Ulteriori informazioni »Far finta di essere sani
Sono passati quasi 50 anni, sono tanti. Stupisce e rincuora il fatto che Gaber sia riuscito ad anticipare i tempi. A scrivere la storia prim’ancora che questa fosse presente: terribilmente d’attualità, del resto lui era capace di raccontare la realtà come pochi al mondo, ma – allo stesso tempo – di andare oltre. In Far finta di essere sani tutto questo è ancora più evidente seguendo il filo rosso di canzoni e monologhi dalla tematica certa e forte e ci…
Ulteriori informazioni »Dicembre 2022
Dal sogno alla scena
Un incontro che nasce dal desiderio di raccontare e condividere con il pubblico il lavoro creativo di compagniemia con Daniel Pennac. Un montaggio che intreccia il racconto diretto, quasi un dialogo tra compagnia e pubblico, con diversi passaggi dei suoi ultimi adattamenti teatrali, che disegnano l'universo narrativo e onirico dell'autore nella magia della scena. Il sogno è al centro della narrazione ed è il punto di partenza; Daniel fa uno strano sogno, una specie di luogo dantesco immaginario dove si…
Ulteriori informazioni »Titina la magnifica
“Arrivare alla semplicità, all’umanità drammatica e bruciante, senza artificio ma con dignitosa aristocratica linea d’artista è cosa estremamente difficile, che esige enormi fatiche e grandi rinunce: ed io non so se ci sono riuscita”. Titina De Filippo Titina De Filippo è stata un’artista dei superamenti, ben oltre la condizione di compagna e sorella d’arte. Personalità affascinante, ricca di interessi ma anche di private fratture esistenziali, ha saputo coniugare il suo sguardo indipendente a una poliedrica vivacità creativa. Si è…
Ulteriori informazioni »Gennaio 2023
Così fan tutte
IL PROGETTO Tutto il mio lavoro – dice Mario Tronco – da sempre, dagli Avion Travel fino all’Orchestra di Piazza Vittorio, segue una linea che è quella della ricerca dell’origine che muove il processo compositivo. E questo, puntualmente, si presenta attraverso una matassa disordinata di notizie, esperienze, totalmente diverse che improvvisamente si snoda seguendo il percorso di un unico filo con cui costruire il disegno. Questo metodo io lo seguo soprattutto come musicista e mi aiuta a non pensare al…
Ulteriori informazioni »Rigoletto – La notte della maledizione
La nostalgia per la donna amata, la gelosa premura nei confronti della figlia, la sete di vendetta contro chi minaccia la sua purezza: i sentimenti di Rigoletto, che la musica di Verdi ha reso immortali, rivivono nell’animo e nella storia di un clown che si esibisce in un piccolo teatro di periferia. Davanti allo specchio, mentre trasforma col trucco il suo viso, si prepara per una serata speciale, quella in cui si consumerà la sua vendetta, sotto gli occhi di…
Ulteriori informazioni »Febbraio 2023
Best Regards
DEAR N, YOU WERE TOO MUCH. TOO FUNNY. NOT JUST PLAIN FUNNY BUT, YOU KNOW: SILLY FUNNY, WITTY FUNNY, BITING FUNNY, CUTTING FUNNY, FEROCIOUS FUNNY, DESPONDENT FUNNY, FRIGHTENING FUNNY. AND PHYSICAL TOO. YES TOO PHYSICAL BY HALF. TOO BODY, BODY. TOO BODILY BODY TO BE THEATRE AND TOO ENTERTAINING TO BE SERIOUS. Wendy Houstoun, Letter to Nigel Charnock Con queste parole Wendy Houstoun salutava l’amico e collega Nigel Charnock, a pochi giorni dalla sua morte, nell’agosto del 2012. Nigel era…
Ulteriori informazioni »