Skip to main content

Corvidae

Sguardi di specie
di Marta Cuscunà

dal
07
Marzo
al
10
Marzo
Credits
  • Ispirato alla miniserie tv trasmessa da Rai 3 ne “La Fabbrica del Mondo” di Marco Paolini e Telmo Pievani
  • di e con
    Marta Cuscunà
  • progettazione e realizzazione animatronica
    Paola Villani
  • assistente alla regia
    Marco Rogante
  • drammaturgia
    Giacomo Raffaelli
  • esecuzione dal vivo luci, audio e video
    Marco Rogante
  • sound design
    Michele Braga
  • cura e organizzazione
    Laura Marinelli, Miriam Paschini
  • co-produzione
    Etnorama Cultura per nuovi ecosistemi, CSS Teatro stabile d’innovazione del Friuli Venezia Giulia, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Muse Museo delle Scienze di Trento, Tinaos
  • co-produzione
    Centrale Fies, CSS Teatro stabile d’innovazione del Friuli Venezia Giulia, Teatro Stabile di Torino, São Luiz Teatro Municipal | Lisbona

Corvidae. Sguardi di specie è la serie tv scritta per il programma di RAI 3 La Fabbrica del Mondo di Marco Paolini e Telmo Pievani. La serie, ora, esce dallo schermo e arriva in teatro con tre stagioni in cui uno stormo di corvi regala una prospettiva diversa sui danni che come specie abbiamo combinato al Pianeta e sulle possibilità che abbiamo di rimediare.

Il pubblico potrà così rivedere in teatro gli episodi della prima stagione andati in onda su RAI 3, ispirati dai temi che Marco Paolini e Telmo Pievani hanno affrontato di puntata in puntata e scoprire, negli episodi nuovi della seconda e della terza stagione, l’eco del pensiero dell’antropologa Anna Tsing, della biologa Lynn Margulis, del filosofo Bruno Latour e di quell’ecologia affettiva di cui parla Donna Haraway in Staying with the trouble.

Corvidae. Sguardi di specie ci interroga sulla possibilità di realizzare una nuova armonia fra la natura e un progresso finalmente sostenibile attraverso lo sguardo comico e disincantato di uno stormo di corvi meccanici. L’installazione scenica, progettata dalla scenografa Paola Villani, permette la manovrazione a vista dei corvi attraverso un sistema di joystick e cavi di freni di biciclette.

Lo spettacolo è prodotto da una rete di soggetti importanti tra cui il Piccolo Teatro di Milano e il CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, guidati dal MUSE – Museo delle Scienze di Trento che ha scelto di presentare in prima assoluta lo spettacolo in occasione del suo decimo compleanno, il 22 luglio 2023, sul grande palco allestito nel parco del museo. Il MUSE ha anche messo a disposizione della squadra artistica i suoi esperti: scienziati, biologi, paleontologi, ornitologi, esperti di divulgazione scientifica che hanno supportato la fase di ricerca e scrittura con spunti e approfondimenti.

Oggi più che mai il mondo scientifico ha bisogno di stringere alleanze con altre discipline per comunicare in modo efficace il tema del riscaldamento climatico e soprattutto per spingerci a un’azione collettiva per limitarne il peggioramento. Letteratura, cinema, teatro: anche il mondo dell’arte è coinvolto in questa sfida. Insieme al MUSE abbiamo iniziato un percorso di ricerca in questo senso e ora, con questa nuova collaborazione, per noi il Museo delle Scienze non è più solo un luogo di conoscenza ma anche una casa per la creazione artistica.

Durata: 70 minuti

FOTO GALLERY
Orari e biglietti